Date le difficoltà che il settore ha dovuto affrontare e purtroppo sta ancora affrontando, riteniamo che sia il momento più giusto per introdurre questo cambiamento. Inoltre, il prossimo Festival* si svolgerà dal 14 ottobre al 28 novembre 2021, quindi la tempistica è perfetta per avere la possibilità di incidere positivamente sulle performance di tutti i partecipanti.
«Non abbiamo fatto altro che raccogliere le istanze delle imprese che da tempo lamentavano la difficoltà di applicare sconti fissi e al tempo stesso rilevanti anche alle bevande perché mal si conciliano con la variabilità dei ricarichi effettuati sui prodotti non trasformati. Capitava, infatti, che alcuni prodotti finissero per essere venduti addirittura sottocosto. Se questo era un problema già prima della pandemia ora è diventato un ostacolo insormontabile per migliaia di ristoranti alle prese con cali di fatturato devastanti» ha commentato Aldo Cursano, Vice Presidente Vicario FIPE. E aggiunge:
Dall’inizio della pandemia TheFork è impegnata a supportare la ristorazione e questa è l’ultima, importante iniziativa che crediamo possa fare ulteriormente la differenza. Per questo motivo abbiamo colto la richiesta della Fipe, che da anni ha condiviso con noi l’esigenza di escludere le bevande dalle promozioni: ora siamo pronti! Negli anni, siamo cresciuti insieme ai ristoranti e se prima era troppo presto per avere un importante impatto positivo sui loro business a seguito di questo cambiamento, oggi non è più così. Ci auguriamo quindi che i ristoranti trarranno un importante vantaggio da questo cambiamento e che TheFork contribuirà ad accelerarne la ripresa.