TheFork Manager Blog

TikTok per ristoranti: aumenta visibilità e prenotazioni

Scritto da Stefano Priola | 13 giugno 2024

 

Se pensi che TikTok sia solo una piattaforma di balletti, è il momento di scoprire come una strategia TikTok per ristorante possa trasformare la visibilità di un locale e riempire i tavoli. Ma come si usa TikTok per la ristorazione in modo efficace?

Non basta pubblicare un video a caso. Serve una strategia chiara, contenuti che catturano l’attenzione e la capacità di parlare il linguaggio giusto. In questa guida completa, ti accompagneremo passo dopo passo alla scoperta di come promuovere il tuo ristorante su TikTok, attirare nuovi clienti e aumentare le prenotazioni.

Perché TikTok è essenziale per il tuo ristorante nel 2025?

Ignorare TikTok oggi significa perdere un'opportunità enorme. Non è più una scommessa, ma una risorsa chiave per la crescita del tuo business. 

  • Raggiungi i clienti di oggi e di domani: TikTok è il luogo dove si trova un pubblico giovane, attivo e curioso. Sono loro che decidono dove andare a cena con gli amici e che influenzano le scelte dei genitori.
  • Hai un potenziale virale a basso costo: a differenza di altri social, l'algoritmo di TikTok può rendere un video virale anche se hai pochi follower. Con il contenuto giusto, puoi raggiungere migliaia di persone senza investire un euro in pubblicità.
  • Mostri l'atmosfera del tuo locale: un video autentico può comunicare l'anima del tuo ristorante molto più di una foto. Puoi mostrare l'energia, i colori e l'esperienza che i clienti vivranno ancora prima di entrare dalla porta.


Partire con il piede giusto è fondamentale. Per creare un profilo efficace, ti bastano quattro semplici passi.

  1. Scegli il nome utente: usa il nome del tuo ristorante. Deve essere semplice, riconoscibile e facile da trovare.
  2. Imposta l'immagine del profilo: usa il logo del tuo locale. La coerenza è fondamentale per essere subito riconoscibile.
  3. Scrivi una bio efficace: in poche righe, devi dire chi sei, che tipo di cucina offri e perché un cliente dovrebbe sceglierti. Aggiungi un tocco di personalità e, se vuoi, una o due emoji.
  4. Inserisci il link giusto: questo è cruciale. Aggiungi il link al tuo sito web, al modulo di prenotazione di TheFork o a dove vuoi che gli utenti compiano un'azione.

Infine, ricorda di passare a un account Business. È gratis e ti dà accesso a dati e statistiche fondamentali per capire cosa funziona.

Mostra il dietro le quinte: l'autenticità che crea fiducia

Le persone sono curiose. Mostrare cosa succede dietro le quinte non è solo un modo per soddisfare questa curiosità, ma è soprattutto una strategia per costruire fiducia e trasparenza

Quando mostri i retroscena del tuo lavoro, comunichi onestà e passione. Pensa a video che mostrano l'arrivo dei prodotti freschi dai tuoi fornitori di fiducia, la cura con cui prepari la sala prima del servizio o un breve momento di coordinazione in cucina.

Dai un volto al tuo brand: presenta la storia e la passione del tuo team

Un ristorante non è fatto solo di muri e tavoli, ma di persone. Raccontare le loro storie è il modo migliore per creare un legame emotivo con i tuoi clienti

Non limitarti a mostrare i volti, racconta la passione che li anima. Puoi realizzare brevi interviste in cui lo chef spiega perché ha scelto un determinato ingrediente, o un membro dello staff condivide l'aspetto che ama di più del suo lavoro. Questi contenuti umanizzano il tuo locale e lo trasformano da un semplice posto dove mangiare a una vera e propria community.

Fai parlare i tuoi piatti: 5 idee video per un menù irresistibile

Il cibo è il cuore del tuo ristorante e su TikTok deve essere il protagonista assoluto. Ecco 5 idee video semplici ma efficaci per far venire l'acquolina in bocca:

  1. Preparazione in time-lapse: mostra la creazione di un piatto dall'inizio alla fine in pochi secondi. È un formato dinamico e ipnotico.
  2. L'arte dell'impiattamento: concentrati solo sul momento finale, quando il piatto prende forma. Mostra la cura e l'attenzione al dettaglio.
  3. Video ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response): si tratta di video che inducono una sensazione di formicolio piacevole. Ideale quindi registrare i suoni della cucina, il fruscio di una bistecca sulla griglia, il rumore croccante del pane, il taglio della verdura fresca.
  4. Focus su un ingrediente: prendi un ingrediente speciale o di stagione e costruisci un breve video attorno ad esso, dalla sua origine al suo utilizzo.
  5. Il "prima e dopo": inizia mostrando gli ingredienti grezzi e, con una transizione creativa, svela il piatto finito e pronto per essere gustato.

Questi formati sono perfetti non solo per i piatti alla carta, ma anche per promuovere offerte specifiche come il brunch, mostrando l'abbondanza e la qualità della tua proposta.

Trasforma i clienti in ambassador: come incoraggiare i loro video

Il miglior marketing è quello fatto dai clienti soddisfatti. Su TikTok, puoi trasformarli in veri e propri ambasciatori del tuo brand (quello che in gergo si chiama User-Generated Content). Incentivali a creare video nel tuo locale: allestisci un piccolo "angolo TikTok" con una bella luce e uno sfondo riconoscibile, lancia una sfida con un hashtag personalizzato (# “Nomedeltuoristorante” + “Challenge” ad esempio) o semplicemente chiedi loro di taggarti. 

Il passaparola digitale è un motore potentissimo, che si tratti di un video o di una recensione positiva. Per questo è fondamentale sapere come gestire le recensioni dei clienti e valorizzare la loro voce.

Diventa un punto di riferimento con tutorial e consigli pratici

Offrire conoscenza è un modo eccellente per posizionare il tuo ristorante come un vero esperto del settore. 

Non devi svelare tutte le tue ricette segrete, ma piccoli consigli di valore possono fare la differenza. Pensa a brevi tutorial su come abbinare un vino a un piatto, come riconoscere un prodotto di qualità o una semplice dritta dello chef per preparare una salsa perfetta anche a casa. Questo tipo di contenuto aumenta la tua autorevolezza e crea un legame di fiducia.

Cavalca l'onda: come sfruttare trend e challenge per diventare virale

TikTok vive di trend: suoni, coreografie o format che diventano popolari per un periodo limitato. Sfruttarli può dare una spinta enorme alla tua visibilità. 

Il segreto è non seguirli ciecamente, ma adattarli in modo intelligente e creativo al tuo ristorante. Guarda cosa va di moda nella sezione "Per Te" e chiediti: "Come posso usare questo suono o questo format per parlare dei miei piatti o del mio staff in modo divertente?".

Amplifica la tua portata con le collaborazioni e i micro-influencer

Un modo rapido per raggiungere un nuovo pubblico è collaborare con altre persone. Non pensare subito a nomi famosi e irraggiungibili. 

Spesso, i micro-influencer del tuo territorio sono la scelta migliore: hanno un pubblico più piccolo ma molto fedele e interessato a ciò che accade in zona. Contattali, invitali a provare il tuo locale e proponi una collaborazione onesta. Questa attività non è un'azione isolata, ma si inserisce in un quadro più ampio di strategie di pubblicità per ristoranti che puoi costruire nel tempo.

Misura il successo: gli indicatori chiave per monitorare le tue performance

Fare marketing senza misurare i risultati è come cucinare a occhi chiusi. Grazie all'account Business, TikTok ti fornisce dati semplici ma preziosi. Ecco le metriche chiave da guardare:

  • Visualizzazioni dei video: quante persone vedono i tuoi contenuti?
  • Tasso di coinvolgimento: quanti like, commenti e condivisione ricevi? Indica se i tuoi video piacciono davvero.
  • Crescita dei follower: il tuo pubblico sta aumentando? È il segnale che la tua strategia sta funzionando.
  • Click sul link in bio: le persone stanno compiendo l'azione che desideri (visitare il sito, prenotare)?

Analizzare questi numeri ti aiuta a capire cosa piace alla tua community e a migliorare costantemente la tua strategia.

I 3 errori più comuni da evitare assolutamente su TikTok

Infine, ecco tre trappole in cui è facile cadere. Conoscerle ti aiuterà a non commettere passi falsi.

  1. Essere troppo promozionali e poco autentici. Su TikTok le persone cercano intrattenimento e autenticità, non una pubblicità. Mostra, non vendere.
  2. Ignorare i commenti e non interagire con la community. Rispondere ai commenti è fondamentale. È il modo in cui costruisci una community e dimostri di tenere al tuo pubblico.
  3. Pubblicare video di bassa qualità. Non serve un'attrezzatura da regista, ma assicurati che i video siano ben illuminati, a fuoco e con un audio chiaro.

TikTok può sembrare complesso, ma con una strategia chiara e un po' di creatività può diventare il tuo più grande alleato per far crescere il ristorante, creare una community fedele e, soprattutto, vedere aumentare le prenotazioni.