Come attrarre nuovi clienti con una cucina a vista

La cucina è lo spazio sacro di ogni ristorante, il luogo in cui i cuochi compiono le magie che ammaliano i clienti. È per questo che, in questi ultimi anni, si è consolidata la tendenza a mettere in mostra questo tesoro per attrarre nuovi clienti. Si tratta di una strategia che ci aiuta a:
-Infondere una maggiore fiducia nei clienti.
-Attirare in maniera decisa la loro attenzione.
-Incoraggiare l'interazione e la connessione emotiva tra i nostri ospiti e il personale della cucina.
-Offrire un'esperienza multisensoriale.
Le cucine a vista sono una maniera eccellente per attrarre nuovi clienti: questi saranno infatti invogliati a visitare il nostro ristorante non solo perché incuriositi dal menu, ma anche per assistere a un vero e proprio "show" gastronomico.
Come organizzare una cucina a vista per attrarre nuovi clienti?
Innanzitutto, bisognerà decidere quanto rendere visibile la nostra cucina, e cioé quali procedimenti rivelare allo sguardo dei nostri clienti e quali invece tenere nascosti. Alcuni ristoranti preferiscono esibire unicamente gli aspetti più attraenti, come il forno a legna o le griglie; altri invece, più audaci, rivelano ai clienti la maggior parte di ciò che succede tra i fornelli.
Bisognerà infine definire i parametri di funzionamento della cucina, i quali saranno necessariamente diversi rispetto a quelli di una cucina tradizionale.
Le procedure per assicurarsi che tutto funzioni alla perfezione
È chiaro che esporre tale spazio ai nostri clienti comporta una grande responsabilità di trasparenza. Significa infatti che la nostra cucina non ha niente da nascondere e che, al contrario, ciò che accade in questo spazio è degno di essere condiviso e, perché no, ammirato.
Si tratta insomma di una sfida che comporta:
-Parametri di ordine e di pulizia rigorosi, prima, durante e dopo ciascun servizio.
-Una pianificazione meticolosa dei compiti perché la cucina sia un'orchestra priva di "stonature".
-Una manutenzione costante delle attrezzature, degli impianti e degli utensili perché siano sempre impeccabili. Ispezioni settimanali degli scarichi e del grasso accumulato.
-Un abbigliamento e una presentazione rigorosi, perché i membri del personale possano fare un'impressione positiva sui clienti (grembiuli, cappelli, guanti, ecc.).
-Procedure per ridurre i rumori prodotti nel corso delle attività, affinché i clienti non siano eccessivamente disturbati dai suoni di padelle, pentole, ecc.
-Sistemi di ventilazione perché fumo e odori non pregiudichino l'esperienza gastronomica dei clienti.
-Procedure d'emergenza. Fondamentale è che ciascun membro del personale sappia esattamente come comportarsi in caso di fiamme, incidenti e simili imprevisti, perché l'esperienza dei clienti non debba risentirne.
È interessante notare come per i membri del personale di cucina l'introduzione di tali procedure e il fatto che il proprio lavoro sia visibile agli occhi dei clienti è un incentivo a essere più ordinati, più creativi e a esibire tutta la loro passione per la cucina in maniera più onesta. Al tempo stesso, il fatto che i membri del personale possano vedere i clienti e le loro reazioni ai piatti serviti può aiutarli a conoscere meglio i loro gusti e le loro preferenze.
Un dato: Il personale di una cucina a vista, e in particolare lo/la chef, devono essere persone con un talento per lo "spettacolo". Per ragioni ovvie, una persona molto seria o molto timida non risalterà in una cucina a vista.
Il design delle cucine a vista
Un arredamento in rame o metallico accompagnato a mattoni o legno, che sappia coniugare tecnologia e materiali organici, è il design più ricercato. Molto popolare è anche lo stile minimalista, che punta invece a sfruttare al meglio lo spazio a disposizione, evitando di riempirlo con arredi di scarsa utilità.
Si può dire che il design ideale sarà quello che ci permetterà di esibire una cucina attraente e naturale agli occhi dei clienti, garantendone al tempo stesso la piena funzionalità per il personale. È importante per esempio che l'illuminazione della cucina, oltre a essere attraente, non comprometta la visibilità di chi lavora.
Un altro fattore importante da tenere in considerazione al momento di definire il design della nostra cucina sono le dimensioni, le quali dipenderanno dalle caratteristiche del ristorante. Per esempio, un ristorante il cui piatto forte sia la carne alla griglia preferirà intrattenere i propri clienti mostrando loro esclusivamente la sezione della cucina preposta alla preparazione di questa pietanza. Altri ristoranti optano invece per un formato più piccolo tipo bancone, dove il personale guarnisce e apporta gli ultimi ritocchi ai piatti davanti agli occhi dei clienti. Un esempio è il ristorante Akademia a Siracusa:
Esistono però anche cucine a vista con tavoli annessi, dove la trasparenza e il coinvolgimento dei clienti sono totali. Un esempio è la deliziosa esibizione del ristorante Dstage di Madrid.
E il tuo ristorante? Dispone già di una cucina a vista? Se sì, è fantastico! Ti incoraggiamo a mettere in risalto questa caratteristica sul tuo ristorante attraverso TheFork, la piattaforma a cui si rivolgono i clienti in cerca di un ristorante. Pubblica immagini accattivanti della tua cucina sul tuo profilo, distinguiti dalla concorrenza e attrai ancora più prenotazioni!
Se il tuo ristorante non fa ancora parte della nostra comunità, clicca qui per attrarre nuovi clienti e conferire alla tua cucina a vista la maggiore visibilità possibile.
Le prenotazioni non tarderanno ad arrivare!