TheFork contro il no-show: strumenti concreti per tutelare i ristoranti partner

Il no-show è ancora un problema e per questo lavoriamo da sempre con e per i ristoranti per combatterlo (con risultati concreti).
Chi è del settore lo sa bene: il no-show, cioè il cliente che prenota e poi non si presenta, è una delle abitudini più dannose per i ristoranti. Comporta perdite economiche, organizzative e morali che spesso non vengono percepite da chi sta dall’altra parte del tavolo.
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a episodi emblematici che hanno riacceso il dibattito, come quello della fattoria didattica Il Ciliegio di Genova, dove metà dei tavoli prenotati sono rimasti vuoti. Ma si tratta solo di uno dei tanti casi. Il problema è reale e continuo.
Noi di TheFork lo affrontiamo ogni giorno, non solo sensibilizzando gli utenti sull’importanza di onorare una prenotazione, ma anche fornendo ai ristoratori strumenti concreti per prevenirlo e ridurne l’impatto.
Una nuova policy, risultati tangibili
Da ottobre 2024, abbiamo introdotto una nuova regola per tutelare chi lavora nel settore: gli account che accumulano 4 no-show in 12 mesi vengono sospesi. È una misura forte, sì, ma necessaria. E i risultati si vedono: nei primi due mesi del 2025, il tasso di no-show sui canali TheFork è sceso al 3%, rispetto al 3,6% dello stesso periodo dell’anno precedente.
Tradotto in numeri: quasi 360.000 euro di entrate potenziali recuperate ogni mese per i nostri ristoranti partner in Italia, pari a circa 4,3 milioni di euro l’anno.
Inoltre, il 90% degli account sospesi mostrava comportamenti problematici evidenti: no-show frequenti, prenotazioni multiple non onorate o cancellazioni all’ultimo minuto. In altre parole, stiamo colpendo chi danneggia davvero il sistema, proteggendo chi lo fa funzionare ogni giorno: i ristoratori.
10 strumenti di TheFork Manager per combattere il no-show
Il cuore del nostro impegno resta TheFork Manager, il gestionale sviluppato proprio per dare una mano concreta nella gestione delle prenotazioni. Ecco 10 funzionalità efficaci che puoi già utilizzare (o scoprire nelle versioni più avanzate) per ridurre il rischio di no-show:
-
Tecnologia predittiva
Analizza i comportamenti degli utenti e segnala le prenotazioni a rischio. -
Indice di affidabilità utenti
Un bollino visibile indica chi ha già effettuato no-show in passato. -
Doppia conferma della prenotazione
Email + notifica push: un semplice promemoria per ridurre le dimenticanze. -
Cancellazione in un clic
Semplicità ed efficienza: se un cliente cambia idea, può disdire in pochi secondi. -
Analisi avanzata delle statistiche
Report dettagliati per monitorare no-show, cancellazioni e altri KPI. -
Riconferma automatica da parte del ristorante
Puoi richiedere ai clienti una conferma extra, in automatico, direttamente da TheFork Manager. -
Blocco prenotazioni doppie
Evita che uno stesso utente prenoti in più ristoranti nello stesso orario. -
Blocco prenotazioni troppo ravvicinate
Evita che uno stesso utente prenoti in più ristoranti nella stessa giornata con intervalli troppo brevi. -
Lista d’attesa intelligente
Una prenotazione salta? TheFork Manager avvisa in automatico chi è in lista d’attesa. -
Prepagamento
Ideale per fine dining e ristoranti stellati: maggiore sicurezza, minore rischio.
Hai già provato tutte queste funzionalità su TheFork Manager?