TheFork Manager Blog / News e eventi

QR code ristorante: come funziona e i vantaggi per il tuo locale

Indice dei contenuti

Cos’è il QR code e come si applica ai ristoranti

Il QR code (Quick Response code) è un codice a barre bidimensionale che, una volta inquadrato con la fotocamera di uno smartphone, reindirizza l'utente a un contenuto online come una pagina web, un menù o un'applicazione. 

Nato per scopi industriali, ha trovato nella ristorazione un'applicazione straordinariamente efficace e versatile. Esistono due tipi principali di QR code:

  • Statico: una volta creato, il link a cui punta non può più essere modificato. È ideale per informazioni che non cambiano mai, come l'indirizzo del tuo sito web.
  • Dinamico: il link di destinazione può essere modificato in qualsiasi momento, anche dopo la stampa. Questa è la scelta perfetta per un QR code per ristorante, perché ti permette di aggiornare il menù o le promozioni senza dover ristampare nulla.

NEW_IT_Qr_code_immagine_4

Nel mondo della ristorazione, i QR code vengono usati per digitalizzare i menù, permettere ordini e pagamenti contactless, facilitare le prenotazioni e molto altro ancora.

Scopri TheFork Manager oggi

Aumenta la visibilità del tuo ristorante, migliorane l'efficienza e fidelizza i clienti!


Perché adottare un QR code ristorante: 5 benefici principali

L'adozione di un QR code ristorante non è solo una risposta a nuove esigenze di igiene, ma una vera e propria scelta strategica che porta benefici concreti in termini di efficienza, marketing e customer experience.

1. Igiene e sicurezza (contactless) 

Il primo e più evidente vantaggio è l'aspetto igienico. Un menù digitale accessibile via       QR code elimina la necessità di maneggiare menù cartacei, riducendo i punti di contatto e aumentando la percezione di sicurezza da parte dei clienti.

NEW_IT_Qr_code_immagine_3

2. Aggiornamento rapido del menù

Con un QR code dinamico, puoi dire addio ai costi e ai tempi di ristampa. 

Hai finito un piatto o vuoi aggiungere il "fuori menù" del giorno? Puoi aggiornarlo in pochi secondi dal tuo gestionale. Questa flessibilità ti permette di avere un menù sempre perfetto e di reagire in tempo reale alle disponibilità di magazzino.

3. Maggior efficienza e riduzione dei tempi di servizio 

Il QR code snellisce le operazioni in sala. I clienti possono consultare il menù non appena si siedono, senza attendere il cameriere. 

Nei sistemi più evoluti, possono anche ordinare e pagare in autonomia, liberando lo staff dalle mansioni ripetitive e permettendogli di concentrarsi sull'accoglienza e sul servizio di qualità.

4. Raccolta dati e customer insight 

Un QR code per ristorante dinamico è un potente strumento di marketing. Ti permette di tracciare quante volte viene scansionato, quali sono i piatti più visualizzati e quali promozioni generano più interesse. 

Questi dati sono una miniera d'oro per capire le preferenze dei tuoi clienti e ottimizzare la tua offerta.

5. Attitudine digitale e innovazione percepite più forti

Utilizzare la tecnologia in modo intelligente comunica un'immagine di modernità e attenzione al cliente. Un ristorante che offre un'esperienza digitale fluida e ben integrata viene percepito come più innovativo e al passo con i tempi, un fattore che può influenzare positivamente la scelta dei consumatori.


5 tipi di utilizzo del QR code nel ristorante

Le applicazioni di un QR code per ristorante vanno ben oltre il semplice menù. Ecco alcuni degli utilizzi più efficaci.

1. Menù digitale e consultazione piatti 

È l'uso più comune. Inquadrando il codice, il cliente accede a un menù digitale interattivo, spesso arricchito con foto di alta qualità, descrizioni dettagliate, lista degli allergeni e suggerimenti di abbinamento.

2. Self-order dal tavolo 

Il passo successivo è permettere ai clienti di ordinare direttamente dal proprio smartphone dopo aver consultato il menù. L'ordine arriva in tempo reale al sistema di cassa e in cucina, riducendo drasticamente i tempi di attesa e il rischio di errori nella presa della comanda.

NEW_IT_Qr_code_immagine_2


Pagamenti contactless via QR 

Alla fine del pasto, un QR code sul conto o sul tavolo può reindirizzare il cliente a una pagina di pagamento, come accade per TheFork Pay, può saldare il conto con carta di credito o altri metodi digitali, dividere la spesa con gli altri commensali e ricevere la ricevuta via email.


4. Promozioni e programmi fedeltà 

Puoi utilizzare un QR code per lanciare iniziative di marketing. Ad esempio, un codice sulla vetrina potrebbe svelare un'offerta speciale per chi prenota subito, oppure un QR sul tavolo potrebbe invitare i clienti a iscriversi al tuo programma fedeltà in cambio di un caffè offerto.

5. Prenotazioni tavoli via QR 

Posiziona un QR code sulla porta d'ingresso del tuo locale o sul tuo materiale promozionale. Chi lo inquadra viene reindirizzato direttamente alla tua pagina di prenotazione. È un modo perfetto per catturare le prenotazioni dei passant

Scopri TheFork Manager oggi

Aumenta la visibilità del tuo ristorante, migliorane l'efficienza e fidelizza i clienti!

 

Come integrare il QR code con TheFork Manager

Un QR code per ristorante esprime il suo massimo potenziale quando è integrato con il software gestionale. Per questo c’è TheFork Manager, che ti permette di creare un ecosistema digitale perfettamente sincronizzato.

  • Generazione QR code personalizzato: direttamente dal tuo pannello di controllo, puoi generare un QR code unico per il tuo ristorante.
  • Collegamento con prenotazioni e gestione tavoli: puoi collegare il QR code al tuo sistema di prenotazione TheFork. Un cliente che lo scansiona dalla tua vetrina può vedere la disponibilità in tempo reale e prenotare un tavolo, che verrà registrato automaticamente nel tuo gestionale.
  • Sincronizzazione con gestionale e reportistica: le interazioni con il QR code vengono tracciate e analizzate. Questo ti permette di avere dati preziosi sull'efficacia delle tue iniziative e di integrare le prenotazioni generate dal QR nelle tue statistiche generali.

Best practice per usare i QR code nel ristorante

Per garantire un'esperienza utente impeccabile, segui questi semplici consigli.

  • Posizionamento fisico: assicurati che i QR code siano ben visibili e facili da raggiungere su ogni tavolo, sulla vetrina, sul menù cartaceo o su apposite locandine.
  • Leggibilità e design: il QR code deve essere abbastanza grande e stampato con un buon contrasto. Aggiungi sempre un breve invito all'azione (es. "Inquadra per il menù").
  • Connessione stabile: un QR code è inutile se non c'è campo. Offrire una connessione Wi-Fi gratuita e stabile è fondamentale per garantire a tutti i clienti di poterlo utilizzare senza problemi.
  • Privacy e sicurezza dati: assicurati che il link a cui punta il QR code sia sicuro (protocollo HTTPS) e che la gestione di eventuali dati raccolti rispetti le normative sulla privacy.

Un caso reale: QR Code per il ristorante Panacea (Modugno, BA)

L'innovazione è nel DNA di ristoranti come Panacea a Modugno (Bari), che ha abbracciato le soluzioni digitali per migliorare l'esperienza del cliente. Per loro, il legame con TheFork ha significato visibilità e crescita, ma anche la possibilità di adottare strumenti all'avanguardia.

Un esempio concreto è l'uso del QR code nel ristorante per i pagamenti. Come spiegano i gestori, il codice è posizionato all'interno del portaconto, una scelta intelligente che semplifica la vita al cliente. Questa pratica è molto apprezzata perché "preferiamo portare il conto al tavolo piuttosto che far scomodare il cliente per raggiungere la cassa".

Questa attenzione al dettaglio dimostra come una tecnologia semplice come il QR code possa contribuire a un servizio più fluido e attento. Sebbene il suo uso sia ancora in crescita, i gestori notano che la sua adozione è in costante aumento, a riprova del fatto che i clienti apprezzano le soluzioni che uniscono comodità e innovazione.

Vuoi riempiere i tavoli e ottimizzare la gestione del tuo ristorante?

Scopri TheFork Manager: aumenta le prenotazioni e i tuoi ricavi con un gestionale completo e semplice da usare.

 

Domande frequenti (FAQ) su QR Code per ristoranti

Come creare un QR code per ristorante? 

Puoi usare generatori online gratuiti per QR code statici, ma per un uso professionale è meglio affidarsi a piattaforme come TheFork Manager che permettono di creare e gestire QR code dinamici e integrati.

Come leggere il QR code al ristorante? 

È sufficiente aprire la fotocamera del proprio smartphone e inquadrare il codice. La maggior parte dei telefoni moderni lo riconoscerà automaticamente e mostrerà una notifica per aprire il link.

Qual è la differenza tra QR code statico e dinamico? 

Un QR code statico punta a un link fisso che non può essere cambiato. Un QR code dinamico punta a un link che puoi modificare in qualsiasi momento, permettendoti di aggiornare il menù senza ristampare il codice.

Serve un’app per usare il QR code ristorante? 

No, per il cliente non serve nessuna app specifica. La fotocamera del proprio smartphone è tutto ciò che serve per scansionare il codice e accedere ai contenuti.

Posso collegare il QR code al sistema di prenotazioni? 

Sì, con soluzioni come TheFork Manager puoi generare un QR code che reindirizza direttamente alla tua pagina di prenotazione online, sincronizzando automaticamente ogni richiesta nel tuo gestionale.

Quanto costa fare un menù QR code? 

La creazione di un QR code statico di base è spesso gratuita. Per soluzioni dinamiche e integrate con un gestionale, il costo è generalmente incluso nell'abbonamento del software.

Come ordinare al ristorante con QR code? 

Se il ristorante offre questa funzione, dopo aver scansionato il codice e aperto il menù digitale, potrai selezionare i piatti, aggiungerli a un carrello e inviare l'ordine direttamente alla cucina.

Il menù digitale via QR sostituisce completamente il cartaceo?

Non necessariamente. Molti ristoranti scelgono di offrire entrambe le opzioni per andare incontro alle preferenze di tutti i clienti, specialmente quelli meno avvezzi alla tecnologia.

Come si tracciano le interazioni con i QR code? 

Utilizzando QR code dinamici forniti da una piattaforma di marketing o da un gestionale, puoi accedere a un pannello di analisi che mostra quante volte il codice è stato scansionato, da dove e a che ora.

È sicuro usare QR code nei ristoranti? 

Sì, a condizione che il ristorante utilizzi fornitori affidabili e che il link di destinazione sia su un sito sicuro (HTTPS). È sempre una buona pratica verificare che l'indirizzo web che appare dopo la scansione sia quello ufficiale del locale.

Con TheFork Manager:

  • Un solo software per gestire tutte le prenotazioni
  • Diventa prenotabile ovunque: social, sito, Google, Tripadvisor e TheFork
  • Accedi alla più grande community europea di food-lovers
  • Consulente a te dedicato e assistenza 7/7

Scopri di più su TheFork Manager

Scopri le informazioni esclusive

Strumenti TheFork 2 minuti di lettura

Come funziona TheFork Pay per i ristoranti

TheFork Pay è la soluzione innovativa di pagamento mobile di TheFork 100% gratuita Sono sempre di...

News e eventi 2 minuti di lettura

TheFork contro il no-show: strumenti concreti per tutelare i ristoranti partner

Il no-show è ancora un problema e per questo lavoriamo da sempre con e per i ristoranti per...

Gestione del ristorante 9 minuti di lettura

15 Strategie di Marketing per Ristoranti (con esempi visivi)

Il marketing per ristoranti è cambiato  In un mercato competitivo e in continua evoluzione come...

Inizia subito!

Sfrutta al massimo le potenzialità del tuo ristorante con TheFork Manager: risparmia tempo, aumenta i ricavi e ottimizza le prenotazioni. Scopri come con TheFork Manager!

2 Ready to grow your restaurant?

Let's make it happen! Reach out today and see how we can help you unlock your full potential.