TheFork Insights 2024: i dati che raccontano l’evoluzione della ristorazione italiana

Pubblicato 02.05.2025 - Ultima modifica 07.05.2025
TheFork Insights 2024

La ristorazione italiana si conferma in ripresa, trainata dalla digitalizzazione e da un’attenzione crescente alla qualità.  Il nuovo report TheFork Insights 2024 fornisce una fotografia dettagliata dell’anno precedente, offrendo uno sguardo aggiornato su mercato, consumi e opportunità per i ristoratori, in modo tale da pianificare il futuro.

Crescita per i ristoranti partner: l’effetto TheFork

Nel 2024 TheFork ha generato un impatto economico stimato di 690 milioni di euro per i ristoranti italiani partner, portando 23 milioni di clienti nei locali e contribuendo con 73 milioni di euro di risparmio per gli utenti grazie alle promozioni. Un risultato che conferma il valore strategico della piattaforma, sia in termini di visibilità che di efficienza operativa.

“La nostra missione è rendere i ristoranti più efficienti ed equipaggiarli con strumenti pratici per massimizzare le prenotazioni, dichiarando guerra ai tavoli vuoti”, afferma Carlo Carollo, Country Manager di TheFork Italia.

Il mercato italiano della ristorazione: segnali di ripresa

Nel 2024, nonostante un calo generale delle attività di ristorazione, i ristoranti con servizio al tavolo hanno registrato un trend positivo, con 817 nuove aperture nette e una diminuzione delle chiusure. In particolare, il Sud Italia e le Isole si distinguono per la maggiore crescita. Un dato che segnala il consolidamento del comparto e la fiducia degli imprenditori nel segmento full-service.

(Per maggiori dettagli, consulta questo articolo).

Prenotazioni in crescita e nuove abitudini dei consumatori

Il 2024 ha visto un’accelerazione delle prenotazioni online, con tutte le aree geografiche italiane in crescita, in particolare il Sud. Agosto e novembre si sono rivelati i mesi più forti, anche grazie al successo delle campagne TheFork Summer e TheFork Festival.

Le abitudini degli utenti evidenziano trend stabili:

  • Il 75% delle prenotazioni riguarda la cena, e il sabato è il giorno più gettonato;
     
  • Il 42% prenota a ridosso del pasto (entro 4 ore);
     
  • La cucina italiana domina le preferenze (31%);
     
  • Il 64% spende tra i 25 e i 50 euro a persona;
     
  • L’80% delle prenotazioni avviene tramite app.

La spinta del turismo e della qualità

Il turismo continua a supportare il settore: il 13% delle prenotazioni è stato effettuato da turisti stranieri (in aumento rispetto al 2023), con Francia, Regno Unito e Germania in testa. I ristoranti di alta qualità – Insider, Guida MICHELIN e Top 100 – registrano una forte crescita, confermando che la reputazione e la qualità fanno la differenza.

Il ruolo strategico delle catene

Anche i gruppi della ristorazione organizzata mostrano risultati brillanti: i 10 principali brand su TheFork (tra cui FraDiavolo, ROSSOPOMODORO, Pizzium, Trattoria Dall’Oste) hanno ottenuto una crescita a doppia cifra nelle prenotazioni. Questo evidenzia il potenziale delle catene nell’integrazione tra brand, digitalizzazione e customer experience.

Scopri TheFork Manager

Ottieni maggiore visibilità online

Aumenta il tasso di occupazione dei tavoli del tuo locale

Minimizza l'impatto dei no-show

Affidati a esperti del settore