"So che abbiamo dei piatti deliziosi, ma come posso attirare più clienti nel mio ristorante?". Se questa domanda ti suona familiare, non sei solo. Trovare efficaci idee per attirare clienti in un ristorante è una sfida costante, ma è anche la chiave per garantire un alto tasso di occupazione dei tavoli.
Per aiutarti, noi di TheFork abbiamo raccolto in questa guida le migliori idee di marketing per ristoranti: oltre 20 strategie pratiche, con esempi concreti per applicarle fin da subito e far crescere la tua attività. Per avere successo, è fondamentale inquadrare queste strategie all'interno di un piano di marketing per il tuo ristorante.
Ottimizza la tua presenza su google per essere la prima scelta dei clienti
Oggi, la prima porta del tuo ristorante è quasi sempre Google. Quando un potenziale commensale cerca un posto dove mangiare, è lì che inizia la sua ricerca. Farti trovare è il primo passo, ma farti scegliere è l'obiettivo.
- Idea #1: Cura la tua scheda Google Business Profile. Assicurati che sia completa al 100%: indirizzo esatto, orari aggiornati, numero di telefono, link al sito e, importantissimo, foto di alta qualità dei tuoi piatti e del locale.
- Idea #2: Incoraggia le recensioni su Google. Una buona valutazione è uno dei fattori più influenti nella decisione di un cliente.
- Idea #3: Ottimizza il tuo sito per la ricerca locale. Assicurati che le parole chiave legate alla tua città e al tipo di cucina (es. "ristorante di pesce a Napoli") siano presenti nelle tue pagine.
Prima di investire tempo e risorse, è essenziale definire un budget di marketing e, soprattutto, capire come i clienti cercano un ristorante online per intercettarli nel momento giusto.
Scopri TheFork Manager oggi
Aumenta la visibilità del tuo ristorante, migliorane l'efficienza e fidelizza i clienti!
I social network come Instagram e Facebook sono perfetti per far "mangiare con gli occhi". Non usarli solo come una vetrina, ma come uno strumento per raccontare una storia e creare un legame con i tuoi follower.
- Idea #4: Mostra i dietro le quinte. Pubblica brevi video o Stories della preparazione di un piatto, dello chef che seleziona gli ingredienti o dello staff che allestisce la sala. La trasparenza crea fiducia.
- Idea #5: Rendi protagonisti i tuoi piatti. Usa foto e reel di alta qualità per mostrare le tue creazioni. Una buona luce e una bella presentazione possono far venire l'acquolina in bocca e stimolare il desiderio.
- Idea #6: Coinvolgi la tua community. Fai domande, crea sondaggi (es. "Quale nuovo dolce vorreste nel menù?") e condividi i post dei clienti che ti taggano. Dopo averli invogliati, rendi semplice l'azione: aggiungi il link al tuo widget di prenotazione TheFork direttamente nella biografia del tuo profilo.
Lancia offerte a tempo e sconti strategici per riempire i tavoli vuoti
Un tavolo vuoto è un costo. Usare le promozioni in modo intelligente può aiutarti a massimizzare l'occupazione, specialmente nei giorni o nelle fasce orarie più tranquille.
- Idea #7: Crea offerte per i giorni "deboli". Proponi un'offerta speciale, come un 2x1 sui dessert o un calice di vino in omaggio, per incentivare le prenotazioni il martedì o il mercoledì sera.
- Idea #8: Usa gli sconti per i periodi di bassa stagione. Offrire uno sconto del 30% o 50% sul menù tramite TheFork può essere la leva giusta per riempire il locale in mesi come gennaio o novembre. Queste strategie sono particolarmente utili per attirare clienti durante l'estate.
- Idea #9: Imposta le offerte su TheFork Manager. Dalla nostra piattaforma puoi facilmente configurare sconti e promozioni, rendendole visibili a milioni di utenti e riempiendo i tavoli che altrimenti resterebbero vuoti.
Entra a far parte di una community di amanti del cibo per attirare nuovi commensali
Invece di spendere energie solo per farti trovare, perché non vai direttamente dove i clienti stanno già cercando? Questo è il più grande vantaggio di essere partner di TheFork.
- Idea #10: Sfrutta la visibilità di TheFork. Essere sulla nostra piattaforma significa presentare il tuo ristorante a una vastissima community di persone appassionate di cibo, che usano attivamente la nostra app per scoprire nuovi locali e prenotare. Non sono semplici visitatori, sono potenziali clienti pronti a prenotare. Entra oggi in TheFork Manager.
Trasforma il menù nel tuo miglior venditore con il menù engineering
Il tuo menù non è solo una lista di piatti, è il tuo strumento di vendita più potente. Studiarne la struttura (questo è il cosiddetto “menu engineering”) può aumentare notevolmente la spesa media dei tuoi ospiti.
- Idea #11: Usa descrizioni coinvolgenti. Invece di "Pasta al pomodoro", prova con "I nostri spaghettoni di Gragnano con pomodorini del Piennolo e basilico fresco". Le parole giuste stimolano l'appetito.
- Idea #12: Evidenzia i piatti più profittevoli. Usa un riquadro, un'icona o una posizione strategica nella pagina per guidare l'attenzione dei clienti verso i piatti su cui hai un margine maggiore.
Lasciando che TheFork Manager si occupi di portarti le prenotazioni, tu puoi concentrarti su ciò che sai fare meglio: creare un menù eccezionale.
Organizza eventi, degustazioni e serate a tema per creare esperienze uniche
Offri ai tuoi clienti un motivo in più per sceglierti. Un evento speciale trasforma una semplice cena in un'esperienza memorabile, generando passaparola positivo.
- Idea #13: Organizza serate a tema. Una cena con delitto, una serata dedicata alla cucina di una regione specifica o una degustazione di prodotti stagionali (es. funghi, tartufo).
- Idea #14: Collabora con produttori locali. Invita un produttore di vino o di formaggi per una serata di degustazione guidata. Questo aggiunge valore alla tua offerta e rafforza il tuo legame con il territorio.
- Idea #15: Crea menù speciali per le festività. Da San Valentino a Natale, prepara delle proposte uniche che attirino chi cerca un'occasione speciale.
Collabora con aziende e altre attività locali per creare una rete sul territorio
Il tuo ristorante fa parte di una comunità. Creare alleanze con altre attività della tua zona è una strategia a basso costo e ad alto rendimento.
- Idea #16: Stringi partnership con hotel e B&B. Offri una convenzione speciale per i loro ospiti. Loro forniranno un servizio apprezzato ai loro clienti, e tu riceverai commensali qualificati.
- Idea #17: Proponi pranzi di lavoro per le aziende vicine. Crea un menù business a prezzo fisso per i dipendenti degli uffici della zona.
Gestisci le recensioni online per costruire fiducia e migliorare la tua offerta
Le recensioni sono il nuovo passaparola. Gestirle attivamente è fondamentale per costruire una solida reputazione online.
- Idea #18: Rispondi sempre, e con professionalità. Ringrazia per le recensioni positive e rispondi a quelle negative in modo costruttivo, mostrando che tieni all'opinione dei tuoi ospiti.
- Idea #19: Fai leva sulle recensioni verificate di TheFork. Sottolinea il valore delle recensioni presenti sul tuo profilo TheFork, perché sono lasciate solo da persone che hanno effettivamente prenotato e mangiato da te. Questo le rende estremamente affidabili agli occhi dei futuri clienti. Poi con la feature AI integrata - all’interno di TheFork Manager - puoi avere in un sol colpo la sintesi dei feedback più importanti.
Fidelizza i tuoi ospiti con programmi loyalty e attenzioni su misura
Trovare un nuovo cliente costa molto di più che farne tornare uno esistente. La fidelizzazione è la chiave per un successo duraturo.
- Idea #20: Usa il programma fedeltà Yums di TheFork. Invece di creare un complicato sistema di tessere a punti, affidati a un programma che i clienti già conoscono e amano. Gli Yums incentivano gli utenti a tornare nel tuo ristorante per guadagnare o spendere i loro punti sconto.
- Idea #21: Rendi speciale il loro compleanno. Grazie ai dati raccolti con TheFork Manager, puoi inviare un'email di auguri ai tuoi clienti e invitarli a festeggiare da te con un piccolo omaggio, come un flûte di spumante o il dolce offerto.
Migliora il servizio e coinvolgi lo chef per un'esperienza che fa parlare di sé
Il marketing più potente è un'esperienza impeccabile. Piccole attenzioni e un tocco umano possono trasformare un cliente soddisfatto in un vero e proprio ambasciatore del tuo locale.
- Idea #22: Fai fare un giro in sala allo chef. Quando possibile, il saluto dello chef al tavolo per chiedere un parere sui piatti fa sentire gli ospiti importanti e apprezzati.
- Idea #23: Forma il tuo personale di sala. Un servizio attento, cordiale e professionale è spesso ciò che fa la differenza e lascia un ricordo indelebile.
Implementare tutte queste idee di marketing può sembrare un lavoro enorme, ma con un partner come TheFork Manager hai a disposizione gli strumenti e la visibilità per farlo in modo semplice ed efficace. Attira nuovi commensali, ottimizza la gestione e costruisci un rapporto duraturo con i tuoi ospiti, tutto da un'unica piattaforma.
Vuoi riempire i tavoli e ottimizzare la gestione del tuo ristorante?
Scopri TheFork Manager: aumenta le prenotazioni e i tuoi ricavi con un gestionale completo e semplice da usare.