Contattaci
TheFork Manager Blog / Tendenze gastronomiche

Menù di Natale senza carne? Non è troppo presto per pensarci

Indice dei contenuti

Un Natale senza carne sembra una specie di eresia, ma le nuove tendenze in fatto di alimentazione veg portano a cambiamenti che sono sia positivi sia necessari con qualche accortezza nella comunicazione.

Se un tempo si potevano bollare i regimi alimentari vegetariani o vegani come mode più o meno di nicchia, oggi come oggi sono dei fenomeni sempre più diffusi e abbracciati convintamente da una fetta sempre più abbondante di popolazione, per motivi sia di salute sia di etica. E questo, quindi, arriva a toccare ambiti che sono sempre stati considerati conservatori e tradizionalisti come per esempio il Natale.

I menù natalizi sono uno degli aspetti ritenuti immutabili, tramandati di generazione in generazione sempre uguali, con ricette che sono proprie di ogni famiglia. Ma appunto tutto cambia e il numero crescente di familiari, parenti e ospiti che vivono uno stile di vita veg spinge a ripensare anche le ricette ritenute più incrollabili. E, dal punto di vista dei ristoranti, non è troppo presto per immaginare cosa proporre ai propri clienti il prossimo dicembre. 

Tacchini, arrosti, baccalà, capitoni, ma anche paste ripiene e creme per pandori e panettoni: i piatti tipici del Natale sono espressione della nostra cucina più tradizionale e quindi affondano le loro radici in usanze pienamente onnivore. Ma ovviamente molte di queste ricette non saranno di gradimento a chi è vegano o vegetariano. La fantasia ci viene però in soccorso: sono tantissime le ricette che possono sostituire questi piatti, dall'arrosto di soia ai plumcake salati, dai piatti a base di polenta ai ravioli con verdure, dai burger di zucca alle crêpes di ceci e così via. La cucina veg negli ultimi anni ha raggiunto livelli di elaborazione, colore e sapore che non hanno niente da invidiare alle preparazioni più consuete.

🌱 Comunicare una scelta sostenibile

Ma non è solo questione di cucina. Pensare a un menù di Natale veg è anche un'ottima occasione per presentare l'immagine e la filosofia del ristorante come sostenibile, contemporanea e attenta alle esigenze dei clienti. Abbracciare questo tipo di menù alternativi può sembrare una mossa eterodossa, ma invece è sintomo di grande sensibilità e disponibilità all'evoluzione. Le famiglie che si recano a pranzare o cenare fuori a Natale sono spesso numerose e con esigenze diverse: accontentarle tutte lascerà un ricordo positivo del vostro locale, rinforzando l'idea di un ristorante inclusivo, versatile e che sa affrontare anche i commensali più esigenti.

Un altro aspetto importante, nel progettare questo Natale veg, è la comunicazione. Utilizzate i vostri canali privilegiati - dai social alla newsletter, senza dimenticare magari qualche strumento ad hoc nel locale (come volantini e locandine) - per comunicare con grande anticipo la vostra scelta. Iniziare a promuovere il menù ad hoc e anche le motivazioni che vi hanno portato a questa scelta aiuterà i vostri clienti abituali ad accettare il cambiamento ma anche ad intercettare nuovi utenti interessati a questo tipo di proposta. 

Un Natale senza carne, vegano o vegetariano, sarà una grande innovazione per voi e i vostri clienti, ma soprattutto un'opportunità per posizionare il vostro ristorante in ottica contemporanea e sostenibile.

Foto: PxHere

Vuoi riempire i tavoli e ottimizzare la gestione del tuo ristorante?

Scopri TheFork Manager: aumenta le prenotazioni e i tuoi ricavi con un gestionale completo e semplice da usare.
Scopri come

Con TheFork Manager:

  • Un solo software per gestire tutte le prenotazioni
  • Diventa prenotabile ovunque: social, sito, Google, Tripadvisor e TheFork
  • Accedi alla più grande community europea di food-lovers
  • Consulente a te dedicato e assistenza 7/7

Scopri di più su TheFork Manager

Scopri le informazioni esclusive

4 minuti di lettura

Come creare con successo un menù per il tuo ristorante

Oggi discutiamo di un argomento indispensabile nel nostro settore: la creazione del menù del...

3 minuti di lettura

Come creare la pagina ristorante perfetta su TheFork: le recensioni

Nella nostra serie per aiutarti a costruire la pagina ristorante perfetta su TheFork, abbiamo...

4 minuti di lettura

Ristorazione sostenibile: come ridurre l’impronta di carbonio

Una delle attuali sfide nella gestione di un ristorante consiste nel mitigare l’impatto nocivo...

Inizia subito!

Sfrutta al massimo le potenzialità del tuo ristorante con TheFork Manager: risparmia tempo, aumenta i ricavi e ottimizza le prenotazioni. Scopri come con TheFork Manager!

2 Ready to grow your restaurant?

Let's make it happen! Reach out today and see how we can help you unlock your full potential.

Visual TFM
1
2

Hai un ristorante?

Inserisci i tuoi dati per prenotare una video chiamata con un nostro consulente (consigliamo di partecipare alla video chiamata da tablet o pc).

È quasi fatta!

Condividi altre informazioni sul tuo ristorante: aiuteranno il nostro esperto a fornirti la migliore demo possibile.