Social network e ristoranti: come creare un profilo twitter

Per potenziare il marketing del tuo ristorante con i social network è essenziale parlare di Twitter. Non sei attivo a livello social? Vuoi aprire un account del tuo ristorante? Continua a leggere allora! Twitter è il social network che sta crescendo di più nel campo della ristorazione. La facilità e la praticità tipiche di questo social incarna alla perfezione la spontaneità e la rapidità con cui i clienti scelgono il ristorante dove andare a mangiare. Un esempio? Nel Regno Unito, il 52% degli utenti di Twitter cercano e condividono informazioni e ispirazioni su cibo e ristoranti. A livello globale, ci sono oltre 300 milioni di utenti Twitter attivi e uno dei temi di cui parlano di più è proprio il food. Ecco perché essere su twitter è importante. Ecco i consigli per iniziare.
#1- Nome dell’account
Scegliere un nome dell’account riconoscibile è il primo passo per essere trovati dai clienti. Deve essere di 15 caratteri, spesso l’ideale è @nomedeltuoristorante. Se non è disponibile punta sulle parole chiave della strategia di marketing del tuo ristorante (tuaspecialità, tuo chef … ) e cerca di scegliere lo stesso nome per tutti i tuoi profili social.
#2- Immagini
Come per Facebook su twitter servono delle immagini distintive: il tuo logo come immagine del profilo e un’altra fotografia rappresentativa della tua attività. Puoi anche usare questo spazio promuovere i tuoi piatti, il tuo locale, il tuo personale e come vetrina per promuovere le tue offerte. Attenzione però a dimensioni e qualità!
#3- Descrizione:
Il testo in questo spazio è il tuo biglietto da visita più significativo per i potenziali clienti su twitter perciò vai subito al punto! Scegli una descrizione precisa della tua offerta e della tua personalità usando parole con accezione positiva che ispirano appetito. Gioca inoltre con le tue parole chiave aggiungendo un hashtag davanti per aumentare la tua visibilità online.
#4- Informazioni
Come per ogni social network, su Twitter si può anche pubblicare l’indirizzo del sito e quello del ristorante, che apparirà appena sotto la descrizione. Si può anche rendere nota data di iscrizione. Una volta creato l’account, inizia l’azione vera e propria: aumentare i follower, pubblicare i contenuti e sfruttare al meglio le opportunità offerte da twitter. Ecco qualche consiglio per cominciare.
#5- Sii breve
Su twitter puoi pubblicare contenuti di massimo 140 caratteri, ma ti consigliamo di non superare i 100, poiché i tweet più corti sono quelli che generano più interazioni, sono facili da leggere e riassumono al meglio quello che si vuole esprimere.
#6- Pubblica contenuti diversi
Ad esempio:
- Menú del giorno
- Sconti e promozioni
- Tavoli e posti disponibili
- Nuove pietanze
- Eventi del tuo locale o a cui partecipi
- Agenda di eventuali attività culturali
- Documenti che riflettono il tuo successo (premi, certificati, riconoscimenti) e il tuo lato umano.
- Ringraziamenti delle persone con cui interagisci
- Retweet dei tuoi follower
- Informazioni e curiosità sul settore della ristorazione
- Notizie sulla città in cui è ubicato il tuo ristorante
- Notizie e curiosità sul cibo che servi
- Informazioni e contenuti sulle ricette, sui trucchi di cucina e su personaggi rilevanti
- Contenuti rilevanti pubblicati sui tuoi altri social
Come per twitter, è possibile dare ulteriore slancio al tuo ristorante anche attraverso altri social network come facebook o instagram E tu che strategia social utilizzi per il tuo ristorante? Raccontacela!