5 tendenze nel design dei ristoranti

Aprire un ristorante al giorno d'oggi significa assicurare una buona offerta gastronomica, ma anche creare un spazio attraente per i clienti. La ristorazione sta affrontando una trasformazione importante per cui il cliente non cerca solo un'esperienza gastronomica, ma anche intrattenimento, sensazioni ed emozioni. Se il cliente si sente rilassato e a suo agio all'interno del ristorante è anche disposto a spendere di più. Ecco le tendenze più attuali nel design dei ristoranti perché possiate tenerne conto nel caso in cui stiate pensando di aprire o ristrutturare un locale.
#1- Arredo 'concettuale'
Una tendenza sempre più diffusa nel mondo dei ristoranti è quella di puntare su un unico prodotto chiave, che diventa il filo conduttore di tutta l'attività. Il risultato sono locali tematici che attraggono i clienti come il ristorante Tiramisù Delishoes, fashion & dessert Bar & Restaurant, che presenta un ambiente alla moda, dove è possibile degustare dell'ottimo tiramisù oltre che piatti deliziosi e acquistare anche scarpe di tendenza.
#2- Utilizzare materiali organici
Quando si apre un ristorante, il contesto ha un ruolo cruciale poiché può influire sullo stato d'animo dei clienti. Ecco quindi che sono consigliabili materiali che ispirano benessere: materiali organici e naturali come il legno e la pietra sono sempre più diffusi così come gli arredi artigianali. Il risultato sono spazi con una dimensione più umana come ad esempio il ristorante Radice Tonda di Milano.
#3- Spazi aperti, ambienti diversi
In passato aprire un ristorante significava creare l'ambientazione in funzione dello spazio. Oggi si utilizzano sempre più spesso gli spazi aperti e le cucine a vista diventano un elemento attrattivo del ristorante. In questo modo vediamo che diversi si stili si mescolano e si fondono per rendere più intensa l'esperienza della clientela. Un esempio è il ristorante Llama a Copenhaguen, un open space vivace dove la comodità del ristorante si unisce all'informalità di un bar.
Altro esempio di riuscito open space è il ristorante Fru K di Oslo.
Software per i ristoranti e rotazione dei tavoli: clicca qui per saperne di più
#4- Sharing is better
Altra tendenza sempre più diffusa è quella della condivisione. Soprattutto nelle aree urbane, vi sono sempre più ristoranti con grandi tavolate da condividere con gli altri clienti come il Mama Shelter a Parigi.
O la brasserie Ô Cocottes a Liegi in Belgio.
#5- Attrarre con i colori
Attrarre l'attenzione con combinazioni di colori audaci è un'altra tendenza. Un buon esempio è rappresentato dal ristorante The Design bar di Stoccolma che è riuscito a trasformare l'ambiente in un luogo d'incanto. Il suo stile grafico è sufficientemente teatrale da fornire uno spunto di conversazione ai clienti e un elemento per distinguersi dalla concorrenza.
Prova a guardare il tuo ristorante con gli occhi dei clienti per capire se è in grado di farli sentire a proprio agio oppure di stupirli e ricordati sempre di associare alla location perfetta altri servizi come il WiFi gratuito oppure un'attenzione personalizzata che puoi raggiungere con un database aggiornato della tua clientela. Questi ingredienti, insieme a una carta interessante e "gustosa", sono ingredienti per la ricetta del successo del tuo ristorante.