I nuovi ristoranti su TheFork ad aprile

Ogni mese sono tantissimi, e in tutta Italia, i ristoranti che decidono di debuttare su TheFork, rendendosi disponibili alla prenotazioni via app e sito. Una varietà negli stili e nelle location che continua ad arricchire un'offerta in continua crescita.
Sempre numerosi sono i ristoranti che si distinguono, per esempio, sulla guida MICHELIN: Il Sereno Al Lago, collocato nell'omonimo hotel a Torno (Como), ha conquistato una stella con il suo menù in cui convivono citazioni regionali e internazionali, lacustri e vegane. Tanti sono i ristoranti finiti nella selezione della prestigiosa Guida, come Casa della Rocca a Dolcedo (Imperia), con la sua cucina legata al territorio ma rivisitata in chiave moderna; i-Fame a Rimini, originalissimo e futuristico sia nell'arredo sia nei piatti; e poi Principe di Belludia, nel lussuoso resort Il San Corrado a Noto, che in un ambiente di grande eleganza reinterpreta la cucina siciliana in tutte le sue forme.
Originalità è in effetti la parola chiave di molte novità di questo mese: Domish (foto sopra) a Milano punta tutto su rivisitazioni estrose di piatti classici, come il cannolo siciliano con manzo affumicato o il risotto al pesto di borragine; Follis Slowly Cucina Gourmet, a Roma, conta sulla fantasia del suo chef Daniel Celso per rivisitare le ricette delle tradizioni, mentre sempre nella capitale Latta: Fermenti e Miscele (foto sotto) accosta drink sperimentali a piatti dalle contaminazioni internazionali.
Ma non c'è innovazione senza tradizione e soprattutto senza incontri inaspettati: Zaïa a Milano, situato nell'esclusivo Aethos Hotel sui Navigli, fa incontrare nel suo menù la più pura dell'italianità con tutti i sapori del Mediterraneo e del Medio Oriente; la Locanda Castello a Rovereto spazia dai piatti tipici trentini (come canederli e spezzatino di capriolo) alle preparazioni più innovative. E poi, per i più classici nei gusti, c'è la Cantinetta Antinori a Firenze, formula collaudatissima che in uno splendido palazzo del Quattrocento fa incontrare vini d'eccellenza e i grandi classici della cucina tradizionale toscana.